DAL CENTRO DI ROTTAMAZIONE ALLA SALA PROVE DEL TEATRO DELL’OPERA
L’Accordo di Programma (AdP) “Centro Servizi Prenestino” è collocato nell’area compresa tra l’ITIS Giorgi, viale Togliatti, via Prenestina e il comprensorio Prampolini.
La storia di questo AdP nasce da una decisione di Comune, Provincia e Regione, che nel 1997 individuano l’area di Viale Togliatti-via Prenestina tra quelle destinate ai centri di rottamazione, dove ricollocare gli autodemolitori della zona.
La Società Fineuropa, proprietaria delle aree fa ricorso al TAR nel 2000, forte di precedenti pronunciamenti che avevano annullato le decisioni dell’Amministrazione. Successivamente la società propone al Comune un AdP, dichiarandosi disposta a cedere l’area di 5,5 ettari destinata dal PRG a Centro servizi di rottamazione in cambio di alcune cubature, che inizialmente erano costituite da una Multisala e da uno spazio sportivo e commerciale. Il VII Municipio e il Consiglio Comunale con la Delibera C.C. n. 205 del 27 ottobre 2003 ritengono troppo centrale e vicino a scuole ed abitazioni lo spazio individuato per Centro rottamazione ed approvano l’AdP presentato, impegnando i proprietari ad acquisire a proprie spese un’altra area per la rottamazione, che dovrà essere individuata all’interno del VII Municipio.
Successivamente il Municipio ha proposto due aree, in via dell’Omo e in via Colle della Mentuccia, che non sono state però ritenute idonee dall’Assessorato all’ambiente.
Dopo un confronto con la Regione per la variante urbanistica, l’AdP è stato approvato e pubblicato sul BUR regionale del 7 luglio 2010, mantenendo l’impegno ad acquisire una nuova area per il Centro di rottamazione indicata dal Comune e prevedendo la realizzazione di un teatro di 300 posti per il Municipio, inserito in adeguati spazi pubblici.
Durante i sondaggi archeologici sono stati individuati i resti di una villa romana sul lato della via Prenestina, che saranno inseriti all’interno di un’area a verde ed i resti dell’Acquedotto Appio.
Questi ritrovamenti hanno comportato alcune modifiche progettuali, ma davanti all’inerzia dell’amministrazione che dal 2016 non si era pronunciata sulla variante di progetto presentata, il Tribunale di Roma ha nominato nel 2021 un Commissario straordinario che ha completato nel 2023 l’iter di approvazione. Il progetto approvato prevede la realizzazione di strutture ad uffici privati, di spazi commerciali e di una struttura ricettiva destinata a studentato,. Nell’area verrà realizzato anche uno spazio per un teatro e saranno attrezzati parcheggi e spazi a verde per oltre 20.000 mq, il più grande dei quali nello spazio intorno alla villa romana. Secondo il progetto, verrà inoltre realizzata una viabilità interna che collegherà il comprensorio Prampolini con 2 uscite su viale Togliatti.
- Progetto 2023 CS Prenestino

Il Municipio, durante la Giunta Palmieri, aveva avviato un progetto con il Teatro dell’Opera, che avrebbe consentito l’utilizzo del teatro per le prove dei balletti degli spettacoli, a fronte di una ristrutturazione dei capannoni di Quarticciolo, con la disponibilità di uno spazio al loro interno per le attività culturali del Municipio.
Durante la Giunta Boccuzzi, questi contatti sono stati interrotti e si è pensato di cambiare la destinazione a teatro stabilita nella Delibera regionale sull’Accordo di Programma. Nel frattempo il Municipio VIII ha concesso altri spazi al Teatro dell’Opera, facendo venire meno l’interesse per il teatro nel Centro Servizi Prenestino e per l’utilizzo sociale dei capannoni di Quarticciolo. Alcuni cittadini del territorio hanno avviato una mobilitazione ed una raccolta firme per far ripartire il progetto del teatro e del suo utilizzo culturale da parte del Teatro dell’Opera.
La Giunta Caliste con la Memoria n. 30 del 13 luglio 2022 ha chiesto di mantenere la destinazione di quello spazio a sala prove per il Teatro dell’Opera e di utilizzare la contigua cubatura destinata al Comune non per compensazioni edificatorie private, ma per la realizzazione di uno spazio di formazione per arti e mestieri integrati al Teatro dell’Opera. La società Impreme, oggi responsabile del progetto Centro Servizi Prenestino, ha bandito, d’intesa con l’Ordine degli Architetti di di Roma, un concorso internazionale di idee per la realizzazione delle strutture (Teatro e centro di formazione) del Teatro dell’Opera. Al concorso hanno partecipato oltre 50 concorrenti da tutto il mondo e il progetto vincitore è stato realizzato dallo studio di Lisbona. Presso la Casa dell’Architettura a piazza Manfredo Fanti è stata allestita una mostra con i migliori progetti presentati, che resterà aperta al pubblico fino al 29 marzo 2025. I migliori progetti presentati sono visibili al Link del concorso. Nei prossimi mesi partirà la Conferenza di servizi per l’approvazione del progetto definitivo che porterà alla realizzazione da parte della società Impreme della sala prove del Tatro dell’Opera di Roma, al termine di un processo di riqualificazione di quell’area, dove circa trent’anni fa doveva essere realizzato un Centro di rottamazione
- Progetto Sala prove Teatro dell'Opera


Di seguito degli articoli pubblicati sul giornale on-line Abitarearoma.it, che riguardano alcune delle fasi sopra descritte:
23 ottobre 2015 – Un nuovo supermercato Esselunga su Viale Togliatti
29 gennaio 2016 – La nuova Esselunga aprirà a fine 2016
11 febbraio 2016 – Autodemolitori sopra spazi commerciali e uffici?
24 gennaio 2017 – Esselunga del Prenestino, apertura prevista a Pasqua
16 Aprile 2017 – L’Acquedotto Appio, il più antico di Roma è vicino all’Esselunga del Prenestino
10 Luglio 2020 – Il V Municipio perde anche gli spazi del Teatro dell’Opera
Pagine collegate
NUOVI CONFINI LA RUSTICA
PARCO DI CENTOCELLE
PARCO DI MISTICA