30 Giugno 2024

Sergio Scalia

Dal Municipio Roma V

PRINT CASILINO TOR TRE TESTE

Secondo l’articolo 17 delle Norme Tecniche del Nuovo PRG  “Il Programma integrato ha la finalità di sollecitare, coordinare e integrare soggetti, finanziamenti, interventi pubblici e privati, diretti e indiretti. Il Programma integrato prevede, di norma, incentivi di tipo urbanistico, finanziario e fiscale, volti a favorire l’integrazione degli interventi, la qualità urbana e ambientale, il finanziamento e la gestione privata di opere pubbliche”

Questi Programmi, che in questo caso riguardano una zona con attività produttive, servono a pianificare ed integrare gli interventi pubblici e privati in un territorio ben delimitato. I privati che intendono partecipare al Programma hanno degli incentivi che possono essere aumenti di cubatura, riduzioni fiscali, aree alternative dove trasferire i propri immobili lasciando libera l’area precedente. Tutti gli oneri economici che derivano dalle nuove edificazioni vengono utilizzati per opere di riqualificazione all’interno dello stesso perimetro del Print.

Bandi e aggiornamenti del Print Casilino Tor Tre Teste

Nel vecchio PRG era delimitata la zona industriale 25/L di Alessandrino Tor Tre Teste, oggi riportata come zona per attività nel nuovo PRG, zona dove è necessario avviare un processo di riqualificazione, vista l’assenza di infrastrutture, di servizi e la vicinanza con la nuova stazione Metro C di Torre Spaccata.

A tale scopo, con la Risoluzione n. 6 del 13 Febbraio 2004 il Municipio ha chiesto di avviare la procedura per un Print nella zona industriale Casilino-Tor Tre Teste. È stato quindi predisposto un progetto di riqualificazione, individuando le aree trasformabili e selezionando un elenco di opere prioritarie da realizzare con gli oneri del Print.

Print Casilino Tor Tre Teste

Con Deliberazione G.M. n. 651 del 30 novembre 2006 è stato pubblicato il Bando per il Programma Integrato nella zona industriale Casilino-Tor Tre Teste, sollecitando i privati ad avanzare proposte d’intervento nei perimetri individuati. Alla scadenza del bando, al 31 gennaio 2007, sono pervenute alcune richieste di partecipazione e d’intervento da parte dei privati interessati, ma in quegli anni le domande pervenute sono state solo sommariamente esaminate, senza procedere con l’approvazione del PRINT. 
Nel periodo 2008-2013 durante la Giunta Alemanno il processo si è fermato. Poiché il progetto originario prevedeva un intervento complessivo su tutte le opere, la Giunta Marino approvò nel 2014 la Deliberazione n. 192, che consentiva di procedere per stralcio, facendo partire subito i progetti già pronti e scaglionando nel tempo quelli ancora da approfondire. A tale scopo erano stati ricontattati tutti coloro che avevano partecipato al bando chiedendo una conferma della loro disponibilità.

Una nuova procedura Print nel 2021

Alcuni proprietari che avevano presentato domanda nel 2006, davanti alle mancate risposte del Comune, hanno avviato delle procedure giudiziarie riuscendo ad ottenere la nomina di un commissario che avrebbe sostituito il Comune in caso di ulteriori inadempienze. La Giunta Raggi, nonostante numerose sollecitazioni, ha ripreso in mano il progetto solo nel 2020  Decidendo di interrompere il contenzioso e annullando il bando del 2006 e presentando un nuovo progetto di Print con la Delibera di Giunta Capitolina n. 8 del 15 gennaio 2021.  A questo punto la procedura riparte daccapo e dovrà quindi essere pubblicato un nuovo bando, raccolte e riesaminate le nuove domande.

Le principali opere pubbliche del Print

Nei Print di zone industriali la maggior parte degli interventi riguarda la trasformazione degli edifici da industriale a residenziale. Nel nuovo bando la giunta comunale ha vincolato ad housing sociale la destinazione per 1/3 dei nuovi volumi residenziali e il calcolo sugli oneri compensativi viene quindi calcolato soltanto sui restanti 2/3 di edilizia privata.
Le proposte di intervento del nuovo Print, discusse a febbraio 2021 in un incontro di partecipazione presso la Casa della cultura di Villa De Santis, indicano in particolare:

Print Casilino Tor Tre Teste
  • via della stazione di Torre Spaccata – nuova viabilità con pista ciclabile tra via di Tor Tre Teste e via Vincenzo Tineo;
  • ristrutturazione via di Tor Tre Teste;
  • adeguamento di via della Bella Villa e via di Casa Calda fino a via Francesco Bonafede;
  • nuova viabilità locale tra via di Tor Tre Teste e via della stazione di Torre Spaccata;
  • parcheggio pubblico;
  • ristrutturazione di via Casilina tra via Cugini e via di Tor Tre Teste con pista ciclabile;
  • svincolo via Casilina – via di Tor Tre Teste
  • verde attrezzato con percorso ciclopedonale tra via de Marchesetti e il Parco di Mistica con nuova piazza di Tor Tre Teste.
AbitareA

Di seguito gli articoli pubblicati sul giornale on-line Abitarearoma.it, che riguardano il Print Casilino – Tor Tre Teste:

18 Gennaio 2021 – Al via Programma integrato Casilina-Tor Tre Teste per opere pubbliche e servizi